domenica 11 maggio 2008

Tema argomentativo: la piazza luogo dell'incontro della memoria

Titolo: la funzione della piazza, la sua storia coi suoi cambiamenti nel tempo e il rapporto tra piazza e memoria

La piazza è il centro di un paese, di una città; questa è sempre stata il luogo dove la comunità si incontra, dove appare la dinamicità della vita sociale, fatto di relazioni, di rappoti in divenire.
I più giovani si ritrovano a parlare a scherzare, le mamma e i papà giocano contenti coi loro figli, mentre i più inziani si ritrovano per raccontarsi le loro memorie; ciò è anche permesso dalla conformazione della piazza che favorisce tali incontri.
La piazza è ricordata da molti come luogo dove hanno trascorso l'infanzia e per alcuni poeti e artisti è stata fonte di ispirazione: testi, poesie, canzoni, la mettono a tema, come quella di Baldazi scritta nel 1972, che definisce la piazza òa sua casa.
La piazza in un paese è il suo cuore: è il cuore della vita.
E' un luogo dove ricordi e vedi persone dialogare e discorrere, perfino in un articolo, riguardo ad una discussione "sulle piazze italiane" del 1954, si afferma: "la gente è sempre a comprare nelle botteghe, a pettegolare, mentre i giovani fanno la corte alle ragazze".
Anticamente la piazza era il luogo in cui si svolgeva il mercato, dove le persone discutevano di politica e si scambiavano opioni, pareri, ede era il luogo in cui si solgevano le principali attività commerciali.
Il valore di una piazzza aumenta dal punto di vista architettonico e culturale, quando nel progetto si comprende anche una chiesa o una cattedrale.
Un esempio di questo è la piazza del duomo di Pistoia, che ha conservato nei secoli il suo ruolo di centro vitale della città, grazie ad edifici preposti alleprincipali funzionidella vita sociale: la Cattedrale, il Palazzo Comunale, il Tribunale, mantengono ancora oggi le loro funzioni originarie; la piazza è ancora oggi animata, come mille nni fa, dal vivace mercato che si tiene ogni settimana. (libro, Storia dell'arte iTaliana, 2001).
La piazza, nel corso del tempo, ha cambiato funzione e forma in relazione, al periodo storico.
La funzione della paizza nonchè il suo ruolo all''interno della città, assunto nel Medioevo, rimase fino a poco tempo fa invariato.
Le persone del Medioevo cercavano di rispondere ai bsogni e a alle necessità delle persone nelle piazze, mentre, nel Rinascimento le persone avevano come maggior preoccupazione l'estetica, che cercavo di ottenere attraverso il rispetto di regole matematiche.
Il valore che una piazza aveva ed ha all'interno di una città, di un paese, continua e continuerà a cambaire nel corso degli anni; alllo stesso modo i ricordi, in relazione alla piazza, delle persone più vecchie moriranno con esse e ne nasceranno di nuovi con le nuove genrerazioni.

Nessun commento: